Il contributo della società civile europea per l’istituzione dei Corpi Civili di Pace Europei, per porre fine alla guerra in Ucraina e per impedire la perpetrazione delle condizioni che l’hanno provocata. Tre proposte. 

Di fronte alla guerra di aggressione russa i membri del Movimento Europeo di Azione Nonviolenta, assieme agli esponenti della società civile ucraina e in sintonia con la voce dell’opposizione russa alla guerra, hanno a lungo discusso e riflettuto su due domande: “Come avremmo potuto evitarla?”, “Cosa fare per porre fine alla guerra al più presto senza perpetuare le condizioni che l’hanno resa possibile?” 

La nostra riflessione si propone di far uscire la società civile pacifista da un dibattito polarizzato sull’opportunità o meno dell’invio delle armi per farle ritrovare l’indispensabile unità di intenti e d’azione necessaria al cammino di una pace giusta.

Un po’ di storia sui Corpi Civili di Pace

 Dal 1994 in poi, cioè da quando per la prima volta Alex Langer ha proposto al Parlamento Europeo la istituzione dei Corpi Civili di Pace col compito di intervenire nei territori di crisi per evitare l’escalation dei conflitti, il governo e parlamento europeo hanno continuato a lavorare su questa idea e sulla falsariga dei CCPE, hanno promosso più di venti “missioni” civili di cui dodici in corso (per es. in Bosnia-Erzegovina nel 2003,in Georgia nel 2008 e da ultimo in Armenia nel febbraio 2023).

L’azione dell’OSCE in Ucraina dal 2014 ed il fallimento della Special Monitoring Mission (SMM)

Nel 2014, come parte degli accordi di Minsk, l’Osce ha lanciato una “Special Monitoring Mission (SMM) in Ukraine.”

Il mandato di questa missione, approvata dai 57 Paesi membri dell’Osce, era la riduzione della tensione e la promozione di stabilità e sicurezza in Ucraina, promuovendo e facilitando il dialogo fra tutte le parti e assicurando in particolare il rispetto dei diritti delle minoranze in tutto il Paese. La missione, composta da 700-1000 unità civili, copriva tutta l’Ucraina ma si concentrava in particolare nel Donbass. Si è conclusa il 31 marzo del 2022 dopo l’aggressione della Russia quando il suo mandato non è stato rinnovato per il veto di Mosca.

Per rispondere alle due domande di cui sopra, è assolutamente fondamentale capire cosa non ha funzionato nel dispositivo degli interventi civili di pace così come finora sono stati pensati e messi in atto dalle Istituzioni europee, e cosa va cambiato per inquadrarli in un progetto coerente e permanente di Corpi Civili di Pace, in grado di adempiere per davvero al compito loro assegnato e sempre ribadito, che è quello complesso e delicatissimo di preparare il terreno e promuovere l’implementazione degli accordi di pacificazione.  

 

Tra appelli superficiali e fallimenti degli accordi precedenti

Come esponenti di una società civile europea che si colloca decisamente al fianco del popolo ucraino, nel mezzo di una aggressione che punta a terrorizzare i civili ed a sottomettere un intero popolo ai voleri di una superpotenza atomica, troviamo insopportabile la reiterazione degli appelli alla ripresa di negoziati che non siano forieri di una concreta capacità di implementazione. 

La storia della indipendenza Ucraina, dal 1991 ad oggi, è costellata da patti e accordi rimasti sulla carta e, francamente, visto che il risultato sono case e vite distrutte, pensiamo sia inutile ridurre il discorso alla dicotomia, rassicurante solo per il dibattitto mediatico, pace/guerra, come se nel pacifismo europeo ci fosse un popolo diabolico 



favorevole al protrarsi della guerra ed un altro virtuoso che, contestando l’invio delle armi, si schiera automaticamente per la pace. Se lo scenario che abbiamo di fronte fosse di così facile risoluzione non servirebbe l’apporto del pensiero critico del pacifismo e della nonviolenza. 

Riteniamo vitale, invece, che tutto il movimento pacifista unitariamente, accanto alle battaglie e campagne per il disarmo e la non proliferazione nucleare, si mobiliti urgentemente oggi affinché il Consiglio Europeo decida finalmente la istituzione di autentici Corpi Civili di Pace Europei, dotati di tutti gli strumenti e mezzi che ne assicurino l’autorevolezza e la forza necessarie ad adempiere la loro missione. Questo richiede che – anche ai fini di elaborare un bilancio dele Missioni Civili finora messe in atto dalla UE – si dia voce agli operatori che in questi decenni hanno fatto esperienze di ricostruzione e risanamento nelle zone di crisi, sia di guerra che di disastro urbano. I bollettini giornalieri della SMM in Donbass, regolarmente pubblicati online, e le dinamiche fra le loro osservazioni e le risposte, o mancate risposte, dei vai organi istituzionali in causa, sono un elemento di conoscenza cruciale, che va molto al di là del vano e ingenuo gioco delle accuse su “chi ha incominciato per primo”. 

Prima proposta

La nostra prima proposta è la convocazione al più presto di una “Conferenza Europea sui criteri per la istituzione e per la operatività dei Corpi Civili di Pace Europei” con protagonisti i costruttori di pace sia istituzionali che non governativi (come del resto era nelle intenzioni di Alex Langer) con esperienze significative sul campo. Una conferenza promossa, in una città dell’Ucraina, da una Cabina di Regia formata da esponenti della società civile europea e presieduta da membri della società civile ucraina, alla quale gli esponenti delle istituzioni politiche a vari livelli sono invitati a partecipare prima di tutto come ascoltatori e poi come decisori, ovvero come interlocutori responsabili di risposte puntuali entro tempi definiti.  

La scelta di un città ucraina come sede di un tale evento, così come la presidenza della iniziativa, sono anche simbolicamente un riconoscimento che con la propria lotta e la propria vita, questo popolo si è conquistato il titolo di primus inter pares nella famiglia europea e che nessun altro più di loro può esigere una svolta (o se si vuole una accelerazione) nella strutturazione del governo europeo, tale da renderlo sul serio portatore di una visione e di una strategia che assegni a questo continente il ruolo che, stante le tormentate lezioni della sua storia, gli spetta, e cioè quello di garante della gestione costruttiva di conflitti sia al proprio interno che a livello internazionale. 

Aggiungiamo che la auspicabilità di una tale conferenza era già stata avanzata da ben due studi di fattibilità sui requisiti per il buon funzionamento dei CCPE, commissionati dalla Commissione Europea rispettivamente nel 2004 e 2005. Entrambe hanno sottolineato la centralità di professionisti “non statali”, reclutati da un gruppo dirigente che opera secondo procedure ad hoc, in grado di valorizzare i particolari punti di forza e di porre riparo alle specifiche criticità di ogni situazione di crisi nella sua unicità, e quindi con un approccio più di “animazione” di contesti di mutuo apprendimento che non di applicazione di piani predefiniti. Questa problematica è presente anche nel draft appena adottato dalla Commissione Esteri del Parlamento Europeo sulla “Implementazione della PCSD civile e altra assistenza civile dell’Ue in materia di sicurezza” che sarà all’ordine del giorno della seduta plenaria di maggio sottolineando che il progetto di CCPE dovrebbe costituire un ulteriore strumento a disposizione dell’Ue per un approccio integrato alla gestione civile delle crisi . Chiediamo al Consiglio di includere il progetto di CCPE nel nuovo Civilian CSDP Compact che sarà presentato a Maggio e al governo italiano, in particolare, di sostenere questa proposta

Si tratta di osare pensare a livello europeo ad un organismo sulla gestione costruttiva dei conflitti come necessario complemento e pari dignità del corpo militare previsto dalla “Bussola” approvata dai ministri della difesa dei Paesi Ue nel marzo 2022 e che prevede entro il 2025 una forza di 5000 militari per il pronto intervento. Si tratta, per le istituzioni europee di riconoscere che come tutti i cambiamenti sistemici, anche questo, deve trovare fonte e impulso nelle dinamiche della società civile e in nuove forme di dialogo fra società civile e rappresentanze politiche.  

Seconda proposta

La seconda proposta è rivolta al Governo italiano perché rilanci e ridefinisca il concetto di Corpi civili di Pace nel nostro Paese uscendo dalla sperimentazione infinita in cui li si è confinati dal 2014 ad oggi. Dal 2014 a 31 dicembre 2022, l’Italia ha speso 190 miliardi di euro in Spesa Militare ma non è riuscita a spendere 9 milioni per sperimentazione Corpi Civili di Pace.

Terza proposta

La Terza proposta è la convocazione di una “Marcia nonviolenta della fraternità e della pace” da farsi possibilmente entro l’estate 2023 come manifestazione nonviolenta conclusiva della Conferenza di cui alla Proposta 1. 

Siamo consapevoli, come pacifisti europei, di non avere nel nostro dna, e nella nostra storia secolare, un cammino di liberazione dalle oppressioni basato sull’ahimsa e sul satyagraha di natura orientale, ma sulla nostra capacità di reagire in armi ed in solidarietà. 

Dalla rivoluzione francese alla liberazione dal nazifascimo l’Europa civile si è sempre distinta per la sua capacità di sovvertire con la forza degli ultimi e degli oppressi le posizioni degli oppressori, fino a costituire ordinamenti sociali ed istituzionali sempre più democratici, egalitari e liberali. 

Siamo altresì consapevoli di trovarci di fronte all’inedito di dover esercitare, per la prima volta dai trattati di Roma che hanno istituito la CECA e la CEE, la nostra “coscienza atomica”, la coscienza di un pacifismo attivo che ha il compito di scongiurare con ogni forza del cuore e dell’intelletto l’autodistruzione del nostro continente per mano delle potenze nucleari, potenze che sono visibilmente in gioco nello scenario attuale del conflitto ucraino.

La marcia dovrà essere la dimostrazione plastica della coscienza atomica degli europei e dovrà essere capace di coinvolgere migliaia di cittadini provenienti da tutti i paesi europei e guidata dalla società civile ucraina che in questo primo anno di guerra si è distinta non solo per la resistenza in armi, ma anche e soprattutto per le tante e quotidiane forme della resistenza nonviolenta all’invasione della Federazione Russa

Essa dovrà avvenire sulla scorta degli insegnamenti gandhiani, del pensiero laico pacifista europeo e degli insegnamenti della recente dottrina sociale della Chiesa Cattolica così come delle dottrine pacifiste di tutte le religioni presenti nella nostra casa comune .

Di fronte all’escalation atomica della guerra in corso, nel cuore dell’Europa, ed all’assenza contingente di un esercito europeo, così come di un dispositivo già funzionante di Corpo Civile Europeo, chiamiamo tutti i costruttori di pace a formare una vera e propria catena umana di donne e uomini che si tengano per mano, mettendo in gioco i propri corpi per annunciare con la nostra presenza nei pressi del fronte ucraino il messaggio più semplice di sempre: l’unità di destino della comune umanità fra i popoli e l’annuncio di una vittoria che sia fondata su un nuovo patto tra gli europei e non sia umiliazione per nessuno. 

Troviamoci noi abitanti del pianeta per ripensare l’assetto europeo e mondiale alla luce delle finora inedite garanzie di libertà e sicurezza, per gli ucraini e per i russi, per tutti i popoli e per ognuno di noi.

 La marcia europea dovrà costituire una vera e propria catena di fratellanza che metta in primo piano, in prima pagina, chi ha diritto alla difesa di fronte alla aggressione, ma non ha niente a che vedere con i “signori della guerra”, da qualsiasi parte si collochino, e ha molto a che fare con le occasioni perdute di amore e creatività, provocate da ogni guerra. 

Una Marcia non violenta che sia un evento di massa capace di far capire ai potenti che le persone comuni di Europa sono schierate contro la violenza nei conflitti e dica con forza ai governi che senza dare voce e ascolto alla società civile non sarà possibile oggi porre fine a nessuna guerra né costruire un mondo meno diseguale e più solidale. 

Ci daremo un appuntamento in un giorno preciso alla frontiera polacca e guidati nell’organizzazione dalla società civile ucraina, usando pullman e treni speciali, raggiungeremo il confine di uno dei fronti di guerra (es. nei pressi di Kherson o di Backhmut)  per manifestare il nostro dissenso alla guerra con la nostra presenza fisica, stanziando per almeno sette giorni nel luogo indicato, coadiuvati da strutture da campeggio per la permanenza in loco.

 



Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

Firma e aderisci ai Corpi Civili di Pace Europei

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Nome e Cognome | Name and Surname
LIBERATORIA-INFORMATIVA AI SENSI DEGLI ARTICOLI 13-14 DEL GDPR 2016/679 | DISCLAIMER-INFORMATION PURSUANT TO ARTICLES 13-14 OF THE GDPR 2016/679
AUTORIZZO a titolo gratuito, anche ai sensi degli artt. 10 e 320 cod. civ. e degli artt. 96 e 97 legge 22.4.1941, n.633, Legge sul diritto d’autore, l’utilizzo delle mie mmagini, in foto o in video, alla comunicazione, pubblicazione e/o diffusione in qualsiasi forma AUTORIZZO ALTRESI’ la conservazione delle foto e dei video stessi negli archivi informatici del MEAN - Movimento Europeo di Azione NonViolenta e prendo atto che le finalità di tali pubblicazioni sono meramente di carattere informativo ed eventualmente promozionale e per uso istituzionale. La presente liberatoria/autorizzazione potrà essere revocata in ogni tempo ai sensi degli artt. da 15 a 22 e dell’art. 34 del GDPR con comunicazione scritta da inviare a Mean - Movimento Europeo di Azione NonViolenta ______ I AUTHORIZE free of charge, also pursuant to articles 10 and 320 cod. civ. and of the articles 96 and 97 law 22.4.1941, n.633, Law on copyright, the use of my images, in photos or videos, communication, publication and/or diffusion in any form I ALSO AUTHORIZE the conservation of the photos and of the videos themselves in the computer archives of the MEAN - European Movement of Nonviolent Action and I acknowledge that the purposes of these publications are merely of an informative and possibly promotional nature and for institutional use. This release/authorization may be revoked at any time pursuant to articles from 15 to 22 and of the art. 34 of the GDPR with written communication to be sent to Mean - European Movement of Nonviolent Action

HANNO FIRMATO

n.1191

Marianella Sclavi, Marco Bentivogli, Riccardo Bonacina,  Angelo Moretti, Paolo Bergamaschi, Giovanna Grenga, Giuseppe Notarstefano, Marcello Bedeschi, Gloria Mascellani, Giacomo Panizza, Simone Feder, Pinuccia Montanari, Edi Rabini, Mario Cucinella, Giovanni Zais, Alberto Sinigallia, Gianluca Cantisani, Angelo Righetti, Luigi Bobba, Giovanni Rende, Alessandro Bergonzoni, Sabina Langer, Pierfrancesco Majorino, Giuseppe Nobile, Livia Turco, Irene Salieri, Maria Grazia Guida, Valentino Bobbio, Tetyana Shyshnyak, Chiara Bollo, Tina Di Rubbo, Antonio De Concilio, Nicola Iannaccone, Piero Vitti, Rino Feltri, Marilù Mastrogiovanni, Gladis Ferrari, Franco Catellani, Luciano Ricchi, Maurizio Colace, Graciela Desimoni, Umberto Cini, Elena Passerini, Anna Barbara, Antonella Micco, Antonio Centrella, Antonio Intorcia, Paolo Ercolani, Angela Grasso, Mariagrazia Liberatoscioli, Lucis Fronza Crepaz, Stefania Cornacchia,  Lucio Pezza, Rossella Matrangolo, Carolina Golisciano, Massimiliano Rizzuni, Ginaluca Voso, Tullia Francesca Aiazzi, Karin Christomannos, Michele Brugnara, Daniela Sanguigni, Lidia Panarotto, Elena Volpato, Laura Cima, Giuliana Ferrari, Gianpaolo Rama, Filomena Costanzo, Giorgio Tanas, Paolo Zanella, Gian Carlo Fedeli, Elisabetta Chiacchella, Anna Maria Panarotto, Amelia Frascaroli, Violetta Plotegher, Romana Benetollo, Michela Calza‘, Marija Todorovic, Barbara Orzes, Ambrogio Orlando, Franca Orlando, Laura Crovella, Sonia Villatora, Armando Bon, Orietta Ragni, Luisa Martinelli, Porzia Facecchia, Giovanna Laguaragnella, Maria Rosaria Maggio, Paolo Forlì, Sara Seravalle, Paola Dal Molin, Antonella Agnoli, Cristina Rinaldi, Guido Costa, Elisabetta Tofful, Rosapia Farese, Domenico Mancinelli, Marco Baino, Giuseppe Morelli, Roberto Rossini, Andrea Donegà, Nicola Christian Rinaldi, Annamaria Grassetti, Sonia Baldetti, Sebastian Janczar, Emanuela Girardi, Umberto Cini, Daniela Violo, Alessandra Scala, Riccardo Negri, Paolo Burini, Filomena Laterza, Morena Bertoni, Marco Emanuele, Paolo Cesari, Giulia Librano, Costantino Daddio Daddio, Francesco Moretti, Francesco Fiorelli, Anna Comodi, Lucia Giorgione, Lucia Magno, Dario Paoletti, Elena Antonelli, Giuseppe Marotta, Gabriele Grasso, Cesare Palombi, Francesco Di Gennaro, Consiglia Aquino, Alessandro Princiotta, Rosa Liberatoscioli, Cristina Bassi, Raoul Mosconi, Claudia Marotta, Giovanni Moretti, Alessandro Raccagni, Annalisa Genchi,  Elisabetta Paola Mancini, Loreto Colombo, Camilla Giorgini, Ettore Rossi, Nazzareno Iarrusso, Anna De Roma, Concetta Nazzaro, Fabio Massimo Moreschini, Eliseo Perticarini, Aldo Schiliro, Antonino Lo Castro, Antonino Genovese, Carla Ferrari, Teresa Zappa, Giuseppe Girgenti, Silvio Malacarne, Giovanna Linares, Alessandro Pasca di Magliano, Edi Rabini, Rita Giombarresi,  Alessandro Gabbanelli, Elisabetta Lassu, Laura Bertazzoni, Stefano Leonardi, Francesco Pellecchia, Riccardo Lopetuso, Giuseppe De Ioanni, Mauro Spallucci, Daniele Marchesini, Antonio Cutrona, Margherita Coscia, Carla Bartoli, Angela Nardoni, Matteo Mellace, Luca Jahier, Annamaria Cessari, Heidi Meinzolt, Angelo Torre, Gianfranco Abbriano, Marika Capozza, Karol Luciano, Francesco Mele, Nicoletta Giacomini, Francesco Fiore, Antonietta Caroscio, Francesca Grispo, Mauro Stabellini, Rosa Di Rubbo, Dario Bonatti, Mariacarmela Porcaro, Antonio Pisani, Virgilio Marone, Rita Di Rubbo, Maurizio Bronzini, Nicola Guarino, Federico Mastronunzio, Jacopo Luciano, Anna Viglione, Miriam Costanzo, Fausto Pepe, Stefano Cassi, Giuseppe Soccio, Teresa Maria Rauzino, Anna Agnese Serenelli, Carlo Amabile, Paolo Mazza, Raffaele Costanzo, Rita Pelusi, Anna Ranaudo, Stefano Arduini, Vincenzo Mallia, Lucia Carrano, Gianluca Angeloni, Grazia Carrano, Donatella Nicolella, Gianluca Voso, Doriana Bollo, Arturo Casieri, Fabio Mercurio, Giovanni Castagnetti, Irene Pace, Alessia Di Giacco, Maria Liberatore, Silva Sartoni, Dionisio Priore, Stefania Poli, Michele Buonomo, Antonia Masserio, Donatella Altieri, Maria Teresa Pizzi, Maria Teresa Ferrarese, Paola Siani, Sara Moschini, Gianluca Iorio, Calogera Drago, Anna Maria Di Giovanni, Monica Alinelli, Vincenzo Citro, Pierluigi Lazzarini, Mario Pomarico, Guido Armellini, Anna Rita Fiorini Granieri, Gabriella Debora Giorgione, Antonia Romano, Antonio Luongo, Davide Landoni, Maria Julia Pignatelli Megre Carneiro de Almeida, Alessia Maso, Emanuela Guiotto, Maria Luisa Dalla Zuanna, Emilia Pogliani, Marina Moioli, Federico Zappini, Paolo Quinzi, Valeria Dell’Anna, Paolo Della Rocca, Cinzia Aloisini, Arianna Monaro, Silva Mado, Cosimina Tassone, Rosetta Cancemi, Francesco Boffa, Concetta Cutispoto, Chiara Marri, Umberto Ficociello, Lucia Forlino, Matteo Della Negra, Giovanna Frediani, Mariagiulia Colace, Laura Grassi, Sergio Delapierre, Elisabetta Di Castro, Francesca Chiaruzzi, Maria Adele Giudici, Concetta Cavuoto, Daniela Cerasola, Mariagrazia Cotugno, Aristide Ingordigia, Maria Florio, Giulia Maria Falzea, Ignazio De Lucia, Celeste Zarriello, Simone De Santis, Pietro Vecchiarelli, Maria Masone, Rosalba Andriani, Silvana Travaglione, Pierangela Canesi, Martina Suardi, Michele Balestra, Gianfranco Galluccio, Natasha Mariano, Umberto Di Rubbo, Angelica Capuzzi, Vincenza Esposito, Domenico Travaglione, Angela Chieppi, Lucia Sabbioni, Clementina Cicotti, Davide Micheli, Vittoria Coccato, Attilio Motta, Laura Azario, Patrizia Lombardi, Benedetta Santamaria, Marzia Bisognin, Luciano Manca Esposito, Giusi Marotta, Elvira Donazzoli, Sabino Zinni, Massimo Gaviraghi, Lorena Coccoli, Immacolata Martinelli, Patrizia Della Camera, Gianpaolo De Siena, Antonietta Bazzocchi, Silvia Tomasi, Filomena Laudato, Anna Moretti, Luigi Nardetto, Martina Tarozzi, Alessandro Gozzo, Guido Antonelli Costaggini, Francesco De Santis, Bianca Birilli, Paola Gallo, Rosa Florio, Ignazio De Lucia, Daniela Capuzzi, Francesca Frascaroli, Giovanna Marcellino, Claudio De Iulio, Glenda Cinotti, Luigi Fossati, Annunziata Mani, Paolo Visconti, Valeria Pellegrino, Patrizia Magnoler, Bruno Donolato, Maria Arcadi, Lucia Tassi, Maria Teresa Maiorino, Lorenzo Piombo, Teresa Greco, Nicoletta Carugati, Liliana Mariano, Giorgio Gaviraghi, Emma Lala, Chiara Maria Addis, Vincenzo Altobelli, Grazia Barbiero, Rossella D’Andrea, Girolamo Tavolanti, Francesco De Stasio, Salvatore D’Antonio, Erminia Mottola, Maria Cristina Moroni, Maria Rosa Rossi, Rosaria Bonacina, Rosangela Lazzari, Cristina Montanari, Elena Santinoli, Fabio Gabelli, Maria Cocca, Assunta Leone, Nicoletta Castelli Dezza, Chiara Ruggieri, Franco Berti, Maria Carmela Panella, Sonia Martignon, Giuseppina Scarpetta, Graziella Scandura, Biancamaria Fiorentino, Giancarlo Carraretto, Maria Guerrera, Eulalia Calamida, Francesca Obili, Maria Bernardetta Aloi, Giuseppe Pelligra, Giuseppina Abbate, Augusta Bianchi, Sara Luciano, Luca Pastore, Maria Carmela Battolu, Gelsomina Lamagna, Titti De Vita, Marco Cadeddu, Giovanna Zollo, Angela Moles, Francesco Giangregorio, Filomena Ucci, Roberto Ciarlo, Libero Ponticelli, Luisanna Usai, Carolina Luciano, Eugenia Inserra, Giovanna Megna, Fabio Garrisi, Grazia Tretola, Erica Meriggi, Sara Nardone, Angelo Paolo Nardone, Anna Maria Ferraro, Angela Dornini, Gian Piero Farru, Maria Costanzo, Giuliana Leone, Simone Grieco, Deborah Romano, Roberto Geroldi, Marcella Del Genovese, Matilde Viola, Stefania Bozzi, Matteo Ranauro, Angela Maio, Anna Dossi, Maria Chiara Ranaudo, Fabia Anna Cicirillo, Barbara Laurenti, Mirella Peluso, Sergio Lironi, Alberto Chiappari, Federico Ranaudo, Mariapia Periti, Paolo Volta, Lorenza De Rosa, Diego Amilcare Zeme, Benedetta Zeme, Francesco Millione, Vincenza Agosto, Domenico Mirabello, Luca Toselli, Isabella Colace, Vincenzo Russo, Antonella Bontae, Giorgio Grimaldi, Pasquale Andrulli, Sonia Zerbinati, Maria Sanna, Lia Gemma, Cosimo Costanzo, Luciana  Cavalieri, Cristina Monnoni, Giampiero Dorato, Luigi Villani, Gloria Gaviraghi, Erika Maso, Debora Zanchi, Giuseppe Soccio, Valeria Schiavone, Maria Anna Piscopo, Alberto Nicolino, Salvatore Livreri Console, Stella Di Benedetto, Giulia Casamento, Emanuele Macca, Marina Carla Fossati, Fabiola Fabris, Miriam Silvestri, Rita Porrino, Mariangela Coppola, Daniela D’angelo, Giancar Grano, Liliana Guarino, Valeria Capobianco, Michelangelo Morelli, Paolo Rossi, Antonella Milano, Michele Cesare Prestera, Simona Simiano, Maurizio Marzano, Rosanna Zoff, Laura Formenti, Daniel Buraschi, Linda D’ancona, Ida Moretti, Stefano Pilla, Maurizio Splendore, Maria Maddalena Spada, Laura Anselmi, Gabriella Mentesana, Catia Zuin, Alessandra Zappulla, Riccardo Musaico, Vincenza Ferrara, Maurizio Spadaro, Alessandra Ratti, Adriano Ramonda, Valentina Di Lascio, Sergio Grano, Mimì Penone, Nicola Luciano, Daniela Rocco, Francesca Moretti, Mirca Bezzi, Antonella D’autilia, Patrizia Celafato, Leo Vannelli, Paolo Maria Grossholz, Annalinda Pezza, Marina De Stasio, Raffaele Arigliani, Rosaria Del Piano, Antonella Attanasio, Maria Laura Moretti, Andrea Maori, Emilio Spiniello, Gian Domenico Messina, Lorenzo Landolfi, Vincenzo Moretti, Silvio Baccari, Marcellino De Santis, Sofia Giangregorio, Enrico Ferrannini, Marilena Martini, Maria Botticella, Giuseppe Tecce, Maria Cardillo Martina De Pietro, Giovanni Paganelli, Adelaide Apice, Ersilia Tribisonn, Michele Guaitini, Maria Scarinzi, Susan George, Gabriele Cantù, Mario Luigi Giuseppe Bassi, Alberto BiondoElisa Bassi, Maria Paola Corsico, Ermanno Gamba, Costantino Girardengo, Sergio Pezza, Federico Maria Savia, Alessio Di Rubbo, Maria Ludovica AgròFrancesco CantaliceMaria Ilaria Moretti, Sandra Soster, Erik Veronese, Luca Cisotta, Maria Cristina Trevisan, Elena Fesiuk, Diana Pezza, Marcolina Dalla Palma, Maurizio Giacobbe, Fabio Fini, Maria Bonacina, Simona Valenti, Santina Lenzo, Silvia Carpentieri, fra Fedele Mattera, Antonietta Di Blasio, Francesco Bonicelli, Maria FodarellaMilano Positiva APS, Mariarosaria Zollo, Giuseppe Attanadio, Daniela Pescatore, Maurizio Sgarzi, Cinzia Chiumiento, Paolo Famiano, Anna Rita Zagarese, Assunta Manfellotto, Fausto Giorgi, Marcello Campomori, Angela Collarile, Amedeo Piazza, Francesco Moretti, Rachelina Aquilina Franca Borgia, Severina Casasco, Maria Iovino, Giulia Lubrano, Marco Salvemini, Miriam Pota, Carla Locatelli, Amelia Cianci, Maria Rosaria Albano, Marcella Sabatino, Vincenzo Goletti, Bernardino Mason, Alberta Pinato, Pietro Bertucci, Giovanni Rossi, Rocco Scolozzi, Maria Paola Rottino, Salvatore Cacciola, Matilde Viola, Teresa Salomone, Luigi Villani, Roberta Racioppi, Annunziata Cavuoto, Liliana Apollonio, Domenico Bollo, Simone Porcaro, Eleonora Aiello, Concetta Caporaso, Vladimir Lesan, Vittoria Scarpa, Francesca Lacaita, Francesco Angeloni, Giovanna Rotriquenz, Valeria Crafa, Tiziana Amadio, Virginia Caruso, Anna Maria Pierobon, Paolo Gallo, Boubaker Benben haj Kilani, Marco Barbone, Alessandro Cuciniello, Maria Coluccio, Daniela Boldarino, Catia Castellani, Monica Venturoli, Silvana Guglielmucci, Giulia Bossone, Giuseppina Terlizzi, Anna Maria Ciavarella, Rosario TelescsLuigi Beretta, Nicoletta Maiello, Marco Giulio Bagliano, Mat Bagliano, Carmelina Imbroscio, Annamaria Vaiana, Anna Maria De Blasio, Margherita Tirelli, Ragosta Concetta, Riccardo Righetti, Angelo Allocca, Lucia Abignente, Cecilia Katiusca Cadena Cabrera, Paola Chiappini, Marco Mastronunzio, Teresa De Feo, Giuliano Di Giacomo, Clementina Cicotti, Sara Perniola, Paolo Dell’Oca, Mirko Russo, Maria Curatolo, Adriano Arlenghi, Eileen Campana, Giuseppina Ceriello, Silvia Parodi, Daniela Ceccaroni, Giovanna Spagna, Paola Dal Molin, Paolo Sanfelice, Serhiy Pyochkevych, Raffaelina Cosentino, Caterina Meccariello, Rita Della Valle, Lucia Avellino, Maria Scotto D’Antuono, Antonietta Sparaneo, Francesca Pennino, Anita Schiavo, Barbara Caliano, Massimo Giovannini, Tina Martuccio, Mariagrazia Scaglia, Luciana De Laurentiis, Alessandra Jelen, Rossana Mattiussi, Nadia C. Scherillo, Argemino Parente, Andrea Franzoi, Eleonora Della Gatta, Gabriella Saltelli, Anna Maria Ciavarella, Liliana Lipone, Maria Celina Balducci, Margherita Grigolato, Marina Galati, Annamaria Iacuzio, Carla Locatelli, Renzo Bragantini, Carmen Calabria, Pietro Bertucci, Elide Laino, Raffaella Ritucci, Francesca Mercedi, Vito Savanella, Lucia Berardi, Maria Rizzi, Carla Buttazzi, Alessandra Del Donno, Albertina Marceca, Pinello Campisi, Ernesto Volpe, Silvio Cinquini, Carlo Dante Volpe, Stefano Patron, Michele Zanetti, Valeria Faiella, Clelia Bolis, Gloria Bonazzi, Fulvio Mazzocchi, Anna Negri, Stefania Piazza, Adriana Rodolico, Maria Rosa Ursino, Elisabetta Pasta, Giuseppe De March, Liliana Castiglione, Elisabetta Cavazzutti, Moira Tough, Fabiola Canni, Teresa Petrillo, Giampaolo Cerri, Anna Lenzi, Alessia Rolla, Piero Iannello, Valeria Betti, Marina Cremaschi, Jolanda Gigli, Emiliano Moccia, Giacomo Poli, Patricia Tougj, Antonella Belluomini, Antonia Sanità, Tommaso Bobbio, Lucia Pisciotti, Giovannini Passoni, Carla Lanzi, Gaia Coccato, Paolo Ferrari, Luigi Mastronunzio, Mattia De Bei, Elena Mazzola, Carla Biavati, Francesco VendraminMarco Morandi, Simone Aldegani, Giovanni Alexander Bergamaschi, Filippo MaritatoFranca CampioLuisa Sodano, Franca Degan, Vito Capano, Anna Camana, Alberto Sala, Marco Grossi, Annalisa Leo, Claudio Venditti, Alessandro Bianchi, Forum Famiglie Calabria, Luisa Valle, Maria Oliviero, Maria Angelica Mazzocchi, Anna ArioliMaria Lipone, Donato De Marco, Antonio D’Alterio, Ignazio Carta, Lilia Casali, Silvia Montevecchi, Alessia Pesci, Marisa Solinas, Maria Margherita Abeltino, Rosalia Bandinu, Scaravilli Daniela, Antonio Fenu, Paola Comes, Giovanna Abeltino, Paola Piccoli, Maura Improta, Luigi Agostino Cesarin, Salvino Franchina, Domenico Corallo, Simone Genta, Antonio Angeloni, Guido Armellini, Anna Spena, Cinzia Salvi, Roberta Mirabile, Serena Rolandi, Adolfo Cecere, Marco Bravo, Giuseppina Mula, Anna Tracia, Maria Rosaria Guarente, Giovanna Merighi, Concetta Rubino, Carla Locatelli, Monica Basciani, Annamaria Esposito, Maria Cristina Marzola, Simonetta Giovannini, Giuseppina Martinetto, Giovanna Falconi, Celestino Gagliardi, Edoardo Caprino, Anna Esposito, Clorinda Irace, Maria Luisa Vitolo, Erica Raimondi, Bianca Sclavi, Alessandro Mazzullo, Maria Grazia Esposito, Alessia Maccaferri, Marco Simiano, Silvia Tessari, Laura Colini, Luciana Piccolo, Anna CantoneAnpec Lombardia, Giada Olivi, Venere Ferraro, Cecilia Vendramin, Marcello Raimondi, Maria Castiglioni, Ornella Paolini, Massimo Pitis, Fiammetta Costa, Marta Pellis, Enrico De Angelis, Michele Regini, Demetrio Cerea, Rosario Cutuli, Paola Galdi, Maria Pinton, Anna Meroni, Domenico Sotgia, Chiara Lizza, Lorenzo Bevanda, Felicina Visconti, Marco Chiariotti, Tommaso Bevanda, Fabrizio Pezzoni, Sandra Bonfiglioli, Mauro Rovaris, Giacomo Coccato, Erica Sarto, Aurora Coccato, Martina Tarozzo, Giorgio Pizzeghello, Giorgia Burzio, Vita Cosentino, Alessandra Vincenti, Cristina Pariset, Lorenzo Fazzini, Martina De Col, Pinuccia Giuseppina Barbieri, Nicoletta Milano, Luigi Geninazzi, Pellegrino Gambardella, Andrea Facchin, Gianluca Esposito, Carlo Mantione, Mauro Croce, Greta Schiavo, Claudio Rubiani, Simonetta Dadamo, Irene Malvestio, Sante Morandini, Antonio Servodio, Stefania Manenti, Angelo De Luca, Francesco Calandro, Tommaso Todesca,  Eric PonsAlberto Mincione, Giannarosa Marino, Maria Sella Gorrini, Monica Boccardo, Rita Dallaglio, Laura Fenzi, Sabrina Gorrino, Rosanna Girani, Rocco Paolo Padovano, Anna Maria Pusceddu, Laura Boato, Jean Pierre El Kozeh, Mirella Rossi, Claire-Lise Vuadens, Maria De Gioia, Francesco Fassone, Maurizio Armandola, Alessandra Amoretti, Stefania De Luca, Giorgio Grasselli, Antonella Delfino, Antonella Venera, Ornella Delfino, Janet Panett, Claralinda Rebora, Giancarlo Nobile, Filippo Coccato, Renata Piazza, Lucia Spoglianti,  Graziella Merlatti, Francesca Ginanneschi, Dina Baragona, Paola Berio, Silvana Piccinini, Federica Carpaneto, Alberta Pinato, Daniela Colombero, Silvia Guerini, Romina Bogliacino, Monica Moisello, Silvia Morara, Mariaelena Morelli, Matteo D’Onofrio, Laura Morelli, Nicola Morelli, Beatrice Manserra, Paola Volpato, Maria Angela Moretti, Emanuele Macca, Chiara Rabini, Anna Frasson, Sofia Guareschi, Roberta Capuano, Maria Rampa, Enrico Loprevite, Carmen Creca, Valerio Emanuele Giannatempo, Ilaria Covino, Giovanna Del Giudice, Davide De Marco, Lorenzo De Lucia, Massimo Micco, Fabrizio Crisci, Daniela Ciaffi, Silvia Guerini, Luigi Sparandeo, Federica Romano, Michele Rossetti, Nazario Zambaldi, Pellegrino Iuliano, Tommaso Caroscio, Oscar Maifredi, Alessandro Balducci, Gerardo De Iuzenberger, Lorenzo Penco, Anna Donelli, Monica Pagano, Angela Natoli, Francesco De Marco, Giusi Randazzo, Silvia Piardi, Fabiola Amore, Carmelinda Palermo, Giovanni Maria Conti, Marco Cabassi, Elisa Cretella, Nicoletta Maiello, Marina Parodi, Maria Iuliucci, Aboubakar Zaidi Diallo, Luisa Maria Collina, Marco Vitali, Immacolata Papoff, Luciana Delle Donne, Rita Ferrari, Carlo Chelli, Mariano Chernicoff, Elena Castelluccio, Cristian Catania, Giuliano Riva, Anna Sonia Convers, Gabriele Oselini, Eleonora Della Gatta, Speranza Serra, Francesca Ronchi, Maurizio Sperandeo, Gianluca Carlo Misuraca, Agnese Dell’Abate, Paola Cossu, Maria Santandrea, Enrico Panai, Francesco Niglia, Salvatore Brillante, Francesca Dal Farra, Antonietta Pilla, Sibylle Righetti, Giancarlo Cecchinato, Salvatore Rapuano, Giulia Cerrone, Riccardo Rodolfi, Cinzia Morea, Stefano Sotgiu, Sergio Talamo, Simona Umberta Maria Menghini, Sonia Falcone, Davide Tamagnini, Giuseppe Frangi, Annamaria Speranza, Raffaela Mulato, Luisa Melisi, Davide Antognazza, Carla Villa, Maurizio Vitali, Lorenzo Gabutti, Erika La Ragione, Matilde Zarrella, Lina Negri, Anna Di Bella, Mercedes Mas Solè, Elena Fortunato, Elisabetta Cremaschi, M. Alessandra De Cugis, Maria Rosaria Bortolone, Claudia Raho, Francesca Pascolini, Claudia Sabina Giordano, Maria Cristina Netto, Paola Toni. Andrea Bobbio, Carlotta Tamagnini, Margherita Goretti, Alba Zenca, Federica Gagliardi, Adele Caporaso, Paola Continolo, Giulio Ricotti, Giada Minera, Donatella Casa, Alessandra Gualerzi, Marianna Sauchella, Maria Ramonda, Federica Ramonda, Giacomo Ramonda, Elisa Furnari, Elisabetta Vettori, Marco Vincenzi, Cristina Allocco, Massimo Savoia, Giorgio Zaccariotto, Lorenzo Gemelli, Maria Aurora LobinaFelipe GoycooleaAlberto Andriolo, Giuseppina Modica, Nicoletta Maccario, Maria Oliva Pezza, Attilio Renzulli, Gabriella Raschi, Chiara Zeppa, Piergiuseppe Ellerani, Clementina Cicotti, Giovanni Cacciano, Nicoletta Iamoni, Giovanni VillariLoredana Vecchi, Maria LapennaGiuseppe Lombardi, Fulvio Bettinelli, Zhaoyang Liu, Marino Cofler, Silvia Negri, Maria Assunta Tropeano, Faye Jawla, Ugo Morelli, Luciana Fontana, Giustina Buonfino, Ambrogio Colombo, Giuseppa Lavecchia, Domenico Cutispoti, Domenico De Simone, Caterina CredendinoPina Ceriello, Giovanna Ceriello, Maria Rachele Torrani, Giovanna D’Angelo, Rossana Perelli, Umberto Musco, Silvio Minnetti, Dolores Bastaroli, Angelo Iorio, Stefano Gardella, Giuseppe Bussandri, Paolo Miglietti, Luisella Daveri, Mauro Montalbetti, Costantina Fadda, Maura Toscani, Beate Weyland, Giovanna Calciati, Tiziana Ferrari, Maria laira Chiappa, Antonio Mosti, Pietro Marcenaro, Daniele Alessandrini, Franco Toscani, Valeria Laffeni, Emanuela Zaia, Edmondo Gnerre, Giuseppe Sverzellati, Nunzia Leonetti, Pierluigi Rossi, Zobeide Ceretti, Manuela MoscatelliMara Gasbarrone, Marina Radaelli, Daniela Granata, Gennaro Scialò,  Umberto Perriello, Barbara Musso, Adriana Gatti, Enrico Granara, Roberto Frigerio, Oliviero Casale, Valentino Scordino, Gabriella Giornelli, Angela Clara De Luca, Laura Puppato, Mario Camarda, Margherita Macchi Cassia, Vitangiola Belperio, Marina Genovese, Alberto Abisso, Maria Teresa Vinciguerra, Salvatore Buonocore, Alessandro Carrozzi, Tonino Palumbo, Lucrezia Zaccaro, Saverio Monterisi, Antonella Autuori, Giuliano Pisapia, Massimiliano Lucchetti, Manuela Florio, Mariangela Spinazzè, Michele Montera, Daniele Formenti, Margherita Inglese, Giulia Gagliano, Marco Buzzi, Gaspare Viola, Giovanna Pizzo Mazzarella, Giovanni Cerbelli, Lino Pantano, Andrea Giannini, Michela Di Castro, Giuseppe Caprio, Giacomo Furlani, Roberto Tecchio, Gaetana Spera, Federica Sartor, Marco Colace, Lucia Corbo, Giovanni Scotto, Francesca Angelini, Lucia Santamaria, Leonardo Ferrante, Enrico Cerioni, Giovanni Patrizi, Patrizia Deitinger, Giampaolo Riolo, Federico Di Giovine, Claudio Tosi, Elisabetta Galasso, Giovanni Santillo, Alessandro De Blasis, Stefano Orlacchio, Renato Iencinella, Antonella Albanese, Serena Piscione, Gabriella Ingrosso, Daniela Poggi, Vito Capano, Giuseppe De Ioanni, Sara Crescimone Messina, Antonietta Decarli, Michele Paterniti, Immacolata Martinelli, Giovanna Grenga, Lucia Fronza Crepaz, Paolo Ferrari.

Altri articoli