L’appuntamento è Giovedì 13 ottobre – alle ore 18:30, davanti l’ambasciata russa a Castro Pretorio (Roma).
- Cessate il fuoco e ritiro immediato delle truppe russe dal territorio ucraino
- Fermare escalation nucleare e riprendere il percorso del disarmo dalle armi atomiche
- Riconoscere la piena indipendenza ed autonomia dello Stato Ucraino dalla Federazione Russa nei confini riconosciuti dalla comunità internazionale prima del 2014
- Riconoscere la libertà di parola e di obiezione di coscienza ai giovani russi
- Sostenere ed accogliere i cittadini russi che protestano contro l’aggressione e sfuggono alla coscrizione
- Agevolare l’insediamento di una Commissione internazionale di Verità e Riconciliazione sull’accertamento dei fatti avvenuti nel Donbass, in Crimea, in Ossezia del Sud, in Transnistria ed in Abkazia
- Cooperare al disarmo delle zone interessate dal conflitto odierno ed agevolare l’intervento dei Corpi Civili di Pace
- Cooperare per il funzionamento di negoziati che garantiscano una pace giusta e duratura
Firmatari:
Marco Bentivogli, Marianella Sclavi, Angelo Moretti, Riccardo Bonacina, Luigi Manconi, Sandro Veronesi, Costantino De Blasi, Leonardo Becchetti, Luca Diotallevi, Angelo Righetti, Michele Boldrin, Mauro Magatti, Luca Jahier, Ernesto Preziosi, Flavio Felice, Roberto Rossini, Emanuela Girardi, Victor Magiar, Stefano Arduini, Mario Ciro, Matteo Hallissey, Francesco Intraguglielmo, Piercamillo Falasca, Giovanna Melandri, Alessandro Rosina, Marta Ottaviani, Giuliano Cazzola, Simone Feder, Ettore Rossi, Luca Doninelli, Antonio D’Alessandro, Gianluca Cantisani, Massimo Recalcati, Giorgio Ventre, Gabriella Debora Giorgione, Pierluigi Battista, Luigi Di Salvia, Andrea Donegà , Mariagrazia Guida, Giovanni Angelo Ornati, Elisa Furnari, Sergio Staino.
