Firmati i “Patti di Leopoli”.  

MEAN-Movimento di Azione Nonviolenta, insieme ad alcuni comuni italiani e al Coordinatore delle ANCI regionali italiane hanno firmato con venticinque comuni ucraini uno Statement che da oggi regola i reciproci impegni a favore del popolo ucraino aggredito. I “Patti di Leopoli” constano di cinque articoli in tutto tra cui spicca l’istituzione di una Commissione Verità e riconciliazione.

 

 

OTTOBRE 2022

PAtti di Leopoli

Partiti dall’Italia il 14 ottobre 2022, la delegazione del MEAN – composta da Angelo Moretti, Marianella Sclavi, Marco Bentivogli e Riccardo Bonacina, rispettivamente portavoce e componenti del coordinamento del MEAN, insieme ad alcuni sindaci e delegati dei comuni italiani di: Camponogara, con la vicesindaca Vania Trolese; Medicina, con il sindaco Matteo Montanari; Mira, con l’assessora alla pace Irene Salieri; e a Marcello Bedeschi, Coordinatore delle ANCI regionali italiane – ha incontrato martedì 25 ottobre venticinque sindaci dell’oblast’ di Leopoli ed alcuni esponenti della società civile ucraina.

Con il MEAN, anche Gregorio Arena, fondatore di Labsus- Laboratorio sussidiarietà; Paolo Della Rocca, MoVI – Movimento Volontariato Italiano; don Giacomo Panizza, Comunità Progetto Sud; Simone Feder, Coordinatore “La Casa del Giovane”, Paolo Bergamaschi, lungo consulente del Parlamento europeo per la Commissione esteri.

Please wait while flipbook is loading. For more related info, FAQs and issues please refer to DearFlip WordPress Flipbook Plugin Help documentation.

 I comuni italiani si sono impegnati a “Sostenere i comuni accoglienti ucraini nella strutturazione di una rete di accoglienza diffusa per la qualità di vita degli sfollati interni che provengono dalle città distrutte o assediate dell’est Ucraina”. In particolare, grazie anche alla presenza di Anci, i comuni italiani si sono impegnati a “sostenere il governo centrale ucraino e le associazioni dei comuni ucraini nella predisposizione di un sistema operativo di accoglienza diffusa degli sfollati”. 

Scopo dei “Patti”, come di tutto questo quarto viaggio del MEAN è progettare insieme agli ucraini la ripresa del turismo, dell’economia e della formazione giovanile.

 

 

В Італії – з турботою про Україну

Днями в Римі, спільно з керівником громадського об‘єднання «Рада мирних ініціатив», ветераном війни, священиком Іваном...

Ucraina, movimento pacifista: 40 sindaci italiani in aiuto di 40 sindaci ucraini

Dall'inizio della guerra, c'è chi non ha smesso mai di lavorare per la pace. Nelle...

Labsus in Ucraina per una ricostruzione condivisa

Abbiamo condiviso con i sindaci ucraini presenti a Leopoli le nostre competenze ed esperienze in...

5 novembre.La società civile è pronta alla piazza. «Il sogno è un’Europa non violenta»

Anche giovani e migranti al corteo di sabato per la pace. Dal palco le voci...

La pace è in una direzione di marcia 

Patti di Azione Non Violenta...

I Patti di Leopoli

Firmati i “Patti di Leopoli”. Il MEAN-Movimento di Azione Nonviolenta, insieme ad alcuni comuni...

Agensir: Movimento di azione non violenta, firmati i “Patti di Leopoli” per la ricostruzione tra comuni italiani e ucraini

Sono stati firmati in Ucraina i “Patti di Leopoli” tra il Mean-Movimento di azione nonviolenta...

Il viaggio a Leopoli raccontato da Vito Rettore

In Ucraina, a Leopoli, sono arrivati un gruppo di sindaci italiani. Servizio dell’ inviato Vito...

Il “G30 dei campanili” in Ucraina. Con MEAN l’incontro tra comuni italiani e ucraini

Il MEAN-Movimento di Azione Nonviolenta è tornato in Ucraina, questa volta, per la quarta missione...
en_USEnglish